STUDENTI BELLUNESI A SCUOLA DA CUPRUM

Itis e Brustolon ampliano il percorso formativo con i tecnici dell’Elettromeccanica Cuprum .

 

Le scuole bellunesi a scuola da Elettromeccanica Cuprum

Un momento della visita alla nostra sede

12 marzo 2013 – Cuprum caso studio per gli studenti bellunesi. L’Elettromeccanica ha accolto nei giorni scorsi quaranta alunni del corso di Elettrotecnica e automazione dell’ISIS “Segato-Brustolon” di Belluno accompagnandoli alla scoperta di alcuni esempi bellunesi di eccellenza nel settore dell’elettromeccanica.

Il percorso, proposto da Cuprum nel contesto del progetto “Scuola Lavoro” di Confindustria,   era finalizzato ad approfondire la conoscenza dei piccoli impianti idroelettrici: da qui la scelta di far partire l’esperienza con la visita alla centrale del Borsoia in Alpago, il cui impianto è stato realizzato proprio da Cuprum in collaborazione con altre importanti aziende bellunesi: En&En, Monti, Serman. Una moltemplicità di realtà che dimostrano come in provincia ci siano importanti competenze in settori altamente innovativi. Martedì 5 marzo, con la collaborazione dell’azienda Iset di Limana i ragazzi hanno approfondito temi riguardanti  il telecontrollo e la tele-gestione degli impianti delle centrali. L’attenzione ambientale è stata al centro della giornata di mercoledì, con due esperti Arpav che hanno parlato di deflusso minimo vitale e dell’esigenza di preservare l’ecosistema. Il giovedì infine la visita alla sede Cuprum di Belluno, dove i ragazzi hanno toccato con mano come nascono gli impianti, la fornitura e vendita di materiale elettrico, gli impianti di illuminazione: dalla progettazione al processo produttivo fino all’installazione finale.

La giornata si è conclusa con una visita in Unifarco, la farmaceutica di San Gregorio dove Cuprum ha realizzato un innovativo sistema impiantistico. Secondo i docenti che hanno seguito gli allievi nel percorso,  l’esperienza è stata molto positiva. I ragazzi si sono dimostrati coinvolti e sono rimasti soddisfatti per aver potuto vedere e constatare dal vivo realizzazioni  conosciute a livello teorico. Ora per loro la sfida continua: le conoscenze acquisite durante i quattro giorni di visite e incontri sono servite da stimolo e base di partenza per avviare un’area di progetto che ha come scopo la redazione di uno studio di approfondimento sull’idroelettrico bellunese e che si concluderà in settimana.

E nell’attesa di scoprire quanto elaborato dagli studenti, proprio oggi Cuprum continua la collaborazione con l’ISIS Segato-Brustolon: due studenti della sezione professionale saranno infatti accolti per tre settimane in stage formativo  all’interno dell’azienda.