Al Museo Interattivo delle Migrazioni il riscaldamento diventa arte con Cuprum
Al Museo Interattivo delle migrazioni il riscaldamento diventa arte con i pannelli ad infrarossi Redwell. E’ un caso unico in Italia ed è firmato Elettromeccanica Cuprum.
Il riscaldamento diventa arte al MiM Belluno, il Museo interattivo delle Migrazioni inaugurato oggi a Belluno. Un esempio unico in Italia di tecnologia al servizio della creatività che è stato reso possibile grazie a Elettromeccanica Cuprum e ai pannelli a raggi infrarossi Redwell.
Gli spazi a disposizione per il museo erano 200 mq. Un’area in cui doveva condensarsi una mole di informazioni e materiale fotografico/video importante: da qui la necessità di ottimizzare al massimo le superfici garantendo al tempo stesso l’estetica. Questo valeva anche per il sistema di riscaldamento: non doveva rubare spazio all’esposizione e doveva garantire il massimo comfort ai futuri visitatori.
La soluzione scelta dagli architetti di Prima ambien without prescription Linea, che hanno curato gli allestimenti, sono stati 10 pannelli Redwell. Con la tecnologia ad infrarossi il calore penetra a livello profondo nell’organismo consentendo una temperatura ideale e grandi benefici per la salute. Già utilizzati in abitazioni private che in ambienti medici come ausilio alle cure, al MiM Belluno sono stati oggetto di un utilizzo senza precedenti grazie alla professionalità dei tecnici Cuprum, noti a livello nazionale anche come per la realizzzione impianti fotovoltaici Belluno.
La superficie dei pannelli, interamente personalizzabile, è diventata infatti parte integrante dei materiali in esposizione permettendo anche – grazie ad un gioco cromatico che valorizza la superficie in rilievo – di evidenziare particolari significativi rispetto all’intera immagine. “Il risultato è sorprendente – spiega Oscar De Bona, presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo – abbiamo un Museo unico anche per l’interior design high tech.”