Posts Tagged ‘pannelli fotovoltaici’

fotovoltaico 2016-17

Fotovoltaico 2016-17: il biennio giusto per farlo

15% in meno sui costi di installazione di impianti fotovoltaici entro il 2017: questa la previsione della Energy Trend di Taiwan secondo quanto riportato dal sito Rinnovabili.it.

Una previsione che, stando ai ben informati, porterà anche a un aumento della domanda e della competitività del settore.

GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Sapevate che negli USA, lo scorso anno, il costo di installazione medio per impianti di questo tipo è sceso fino a toccare quota 1,38 dollari per watt?

Sempre secondo la società di Taiwan, grazie ai progressi tecnologici di un settore sempre più affermato come quello del solare, non sarebbero da escludere altre forti contrazioni nei costi, scendendo addirittura a 1,15 dollari per watt nel 2016 e con un’ulteriore discesa entro la fine del prossimo anno. Anche se questa analisi trascura alcune variabili, si tratta comunque di numeri piuttosto importanti.

FOTOVOLTAICO VS COMBUSTIBILI FOSSILI

Il 2016 sarà quindi l’anno della contrapposizione tra energia solare ed energia ‘tradizionale’ (si pensi soprattutto ai combustibili fossili come il carbone), con una crescita significativa nella domanda di energia pulita. Ciò avverrà anche grazie al contributo di Paesi in via di sviluppo con posizione geografica favorevole – in condizione di sfruttare parecchio l’energia solare –  ed emergenti nel panorama industriale moderno: India, Asia centrale, zone dell’America del sud.

AUMENTO DELLA DOMANDA ED EFFICIENZA DEI MODULI FOTOVOLTAICI

Il report della Energy Trend sottolinea anche un miglioramento significativo riguardo all’efficienza delle celle solari, con una notevole riduzione degli sprechi durante il processo di conversione dell’energia.

Aumento della domanda e aumento della potenza dei moduli andranno di pari passo: la previsione parla di una potenza pari a 265 W per quanto riguarda quelli in silicio policristallino, e di 275-280 W per i mono-Si.

 


Stalla tecnologica ed ecosostenibile

stalla tecnologica sala mungitura

stalla tecnologica sala mungitura

Passione e innovazione: una stalla tecnologica a Sedico.

A Sedico, nel cuore delle Prealpi bellunesi, nasce una nuova realtà: l’azienda agricola De Bortoli. La realizzazione del sogno di un giovane imprenditore, che a soli 22 anni ha deciso di dedicarsi interamente alla propria passione, vale a dire l’allevamento di pezzate rosse. 

Il lavoro di Michele De Bortoli va oltre l’idea stessa di produzione e profitto; ciò che contraddistingue la vita di questo allevatore bellunese è infatti l’amore per gli animali, la conoscenza delle tradizioni che vengono dal passato della propria famiglia e la volontà di crescere, affidandosi anche alle nuove tecnologie. 

Una stalla tecnologica: l’impianto fotovoltaico. 

L’azienda agricola De Bortoli, realizzata su progetto dallo studio Cavallet e Paniz di Sedico, copre una superficie di circa 1000 metri quadrati, occupati dal fienile e dalla stalla dove sono ospitate circa una trentina di vacche da latte, in regime di stabulazione libera.

Ciò che rende nuovo e tecnologicamente avanzato questo ricovero per bovini, sono gli impianti che Cuprum ha installato e che oltre a facilitare la vita dei allevatori, permettono una produzione ecosostenibile.

Impianti realizzati in materiali estremamente duraturi, come l’acciaio inox, che altrimenti si potrebbero rovinare in pochi mesi, a causa della saturazione dovuta alla liberazione di gas corrosivi.

La stalla di Michele infatti è dotata di un impianto fotovoltaico dalla potenza di 20 chilowatt, installato sul tetto e capace di alimentare l’intera azienda. Dalle aree di refrigerazione, fino al sistema di raschiatura, in grado di pulire perfettamente gli ambienti dove gli animali vivono, fino alla sala mungitura, dove a gruppi di sei, i capi vengono munti e quotidianamente monitorati, tenendo così sotto controllo la produzione giornaliera di latte e la salute delle bestie.

stalla tecnologica pannelli fotovoltaici

stalla tecnologica pannelli fotovoltaici

Una stalla tecnologica e amica dell’ambiente.

Le mansioni di un allevatore hanno da sempre comportato un enorme carico di fatica e dedizione ma ora, grazie all’aiuto di sistemi innovativi, esso si riduce notevolmente: un impianto capace di tenere pulita la stalla, grazie ad un sistema meccanico e autosufficiente, una sala mungitura che non solo preleva il latte dalle mucche ma che le monitora in maniera autonoma, il tutto alimentato dalla forza del sole, grazie ai pannelli fotovoltaici Cuprum.

 


Fotovoltaico a scuola. L’energia del sole riscalda l’istruzione

Pannelli fotovoltaici per la scuola media di Livinallongo del Col di Lana

Belluno 28/11/13- L’Amministrazione Comunale di Livinallongo del Col di Lana promuove le energie rinnovabili in supporto alle strutture pubbliche, ottenendo il contributo regionale per lo sviluppo delle energie alternative. Una decisione lungimirante ed educativa che inserisce il Comune della Provincia di Belluno in una visione di ecopolis, concretizzando la missione delle Istituzioni nel superamento delle difficoltà economiche e nella salvaguardia del territorio.

L’Ing. Gaiardo, che ha presieduto ai lavori, spiega i motivi grazie ai quali sia stata la scuola media di Livinallongo del Col per beneficiare del contributo regionale “E’ stata scelta la scuola perché è un edificio pubblico ed è un fabbricato con la miglior posizione per ricevere il sole ed ha la maggior superficie per catturare i raggi del sole con i pannelli.”

L’intervento ha dovuto tenere in considerazione l’orario delle lezioni ed è stato effettuato sotto il coordinamento della Direzione Scolastica, senza sospendere il normale svolgimento delle attività  “I lavori si fermavano all’inizio della scuola e alla fine permettendo ai ragazzi di entrare ed uscire senza pericoli. La ricreazione è stata fatta all’interno dell’edificio.” L’ingegnere assicura che il nuovo impianto permetterà al Comune un risparmio notevole che potrà essere quantificato dopo i primi mesi di utilizzo “Il 25 novembre l’impianto verrà allacciato dall’Enel. Sull’impianto fotovoltaico è stato installato un impianto a serpentina che scalda i pannelli e scioglie l’eventuale neve che potrebbe coprire i pannelli.”

Il lavoro d’impiantistica è stato effettuato dall’Elettromeccanica Cuprum, azienda bellunese che da anni opera nel settore, Mirko Costa, amministratore delegato, fa una considerazione a lavori terminati: “è importante che un ente pubblico investa in questo tipo di impianti, rappresenta un esempio per la comunità e crea risparmio, utile e necessario per l’ente e per il cittadino


Chiedi di essere contattato da Cuprum!

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Seguici su facebook