Posts Tagged ‘energia rinnovabile’

Rifugi ecosostenibili

Rifugi ecosostenibili

Rifugi ecosostenibili  nelle Dolomiti

Vi siete mai chiesti se esistono dei rifugi ecosostenibili nelle Dolomiti? O come possa l’energia raggiungere le vette delle montagne, in un luogo tanto ameno quanto lontano da ogni comodità?
Località splendide dove trascorrere delle ore di pace, circondati da panorami mozzafiato e paesaggi da cartolina, che però devono funzionare in maniera efficiente per permettere agli amanti della montagna di godere dei servizi di bar, ristoranti e alberghi, anche ad alta quota.

Rifugi ecosostenibili, ci pensa il sole.

Per creare l’energia adatta ai rifugi ecosostenibili il sole è un ottimo alleato.
Durante quest’estate, in circa quattro mesi da fine maggio a metà settembre, lo staff di Cuprum, si è occupato della riqualificazione energetica di otto rifugi sulle Dolomiti, potenziando gli impianti fotovoltaici installati negli anni 2004 – 2005.

Anche sulle cime delle montagne patrimonio UNESCO i pannelli fotovoltaici sono una soluzione perfetta per creare ed accumulare energia. Quando il sole manca esiste una batteria capace di immagazzinare energia che può essere utilizzata di notte oppure durante le giornate di pioggia.
Quando mancano gli impianti fotovoltaici, è un gruppo elettrogeno a portare energia nei rifugi delle Dolomiti.

Rifugi ecosostenibili, come fare?

Abbiamo capito che è possibile portare l’energia nei rifugi delle Dolomiti, ma come è possibile farlo?
Quasi tutti i rifugi non hanno vie d’accesso comode come strade o teleferiche capaci di trasportare i materiali necessari a compiere i lavori.
Inoltre i rifugi sono che accolgono ogni fine settimana molti camminatori ed escursionisti. Non è possibile tenere chiuso perché ci sono degli operai impegnati a lavorare.

Una settimana in rifugio.

I tecnici di Cuprum hanno raggiunto i rifugi con l’ausilio di un elicottero, portando con loro tutti i materiali necessari, sicuri di non dimenticare nulla.
Il piano di lavoro è stato preciso e curato in tutti i dettagli, perché quando ci si trova a lavorare ad oltre 2.000 metri d’altezza, non ci si può permettere di sottovalutare nulla.
Il lavoro va pianificato in ogni minimo dettaglio, ogni imprevisto deve essere preventivato in anticipo, per non dimenticare nulla, per non trovarsi impreparati davanti ad una difficoltà.

Lavorare in un rifugio significa vivere nel rifugio stesso, non tornare a casa la sera ma passare un’intera settimana circondati da montagne; come tetto il cielo, come compagnia i colleghi e i gestori del rifugio, che diventano amici e compagni di chiacchiere.
Il tempo per distrarsi però è davvero poco. Il fine settimana è più vicino di quanto non si possa credere e bisogna procedere spediti, quindi si lavora anche tredici ore al giorno, fino alle otto di sera, poi si cena, una doccia e infine a letto.

Vita dura certo ma quando a fare da sveglia ci pensa il sole che fa capolino tra i massicci di roccia e l’alba che spazza via le stelle e il buio della notte, tra l’aria fina di montagna e il silenzio della natura, allora è chiaro che questa è una di quelle esperienze che difficilmente si possono dimenticare.


Impianto fotovoltaico per l’Onorevole Crema: le energie rinnovabili trovano onorevoli consensi

Belluno 18 dicembre. Onorevole Giovanni Crema “Ho scelto il fotovoltaico perché credo che rappresenti una scelta culturale, non solo ambientale ed economica. Le amministrazioni dovrebbero fare il possibile per incentivare questo tipo di scelta per il privato e soprattutto per il pubblico. La Germania, ad esempio, da tempo utilizza energie rinnovabili e il bilancio ne beneficia notevolmente”

La maggiore attenzione verso l’ambiente e verso il risparmio è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, portando grandi vantaggi anche a livello sociale. Le energie rinnovabili permettono di abbassare il tasso d’inquinamento e sono una buona risposta agli aumenti sempre più importanti delle aziende che forniscono energia.

Un uso più consapevole dell’energia contribuisce al miglioramento concreto della vita e alla rivalutazione dell’ambiente circostante in fatto di produttività e di qualità.

L’impianto di casa Crema ha potenza 5,5 kWp ed è formato da n. 22 pannelli AXITEC da 250 Wp e n. 1 inverter: SOLAR EDGE SE2200 con ottimizzatori, si prevede una produzione complessiva annua di 5555 kWh/anno ed è stato prodotto dall’azienda bellunese Cuprum Solitamente lo standard è di 3 kWp ma nell’ottica di creare cucine ad induzione o prevedendo un largo consumo di energia questo parametri possono essere aumentati; la quantità di energia prodotta da fonti rinnovabili dispone di tutte le caratteristiche per far fronte ad ogni tipo di esigenza e permette la salvaguardia dell’ambiente e delle persone.


Chiedi di essere contattato da Cuprum!

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Seguici su facebook